Descrizione
La Sponge Cake è una torta di origine inglese, nata alla corte della Regina Vittoria che ne adorava la consistenza spugnosa, da qui ne deriva il nome “Sponge Cake”. Non solo è una torta buonissima, dalla consistenza compatta ideale per essere farcita, ma è una validissima alternativa al classico Pan di Spagna.
Ringrazio la Snips che mi ha dato la possibilità di provate i loro prodotti ed utilizzarli per la creazione di questa spettacolare torta!
Ingredienti
Per la base:
- 150 gr di farina “00”
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 3 uova medie
- 2 cucchiai di latte
- 1 pizzico di sale
- 6 gr di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 gr di scaglie di cioccolato fondente
Per la gelatina:
- 150 m di acqua
- 40 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena ( o amido di mais)
- qualche goccia di succo di limone
Per la farcitura:
- 200 ml di panna da montare
- 2 cucchiai di zucchero
- 100 g di fragole mature ( più 3 da tagliare nella torta)
- 80 g di zucchero (per la coulis )
- 1 cucchiaino di succo di limone
Per il decoro:
- fragole fresche q.b.
- frutti di bosco q.b.
- 50 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cioccolato fondente
Preparazione
Per iniziare la preparazione della sponge cake, ponete in una ciotola ( molto comodi il Mix & Shake Snips )il burro ammorbidito, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Montate con le fruste di uno sbattitore elettrico gli ingredienti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete le uova a temperatura ambiente, una per volta, sbattendo con le fruste e lasciando assorbire bene il primo uovo al composto prima di aggiungere il successivo. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete a cucchiaiate la farina ( io per conservarla utilizzo il Salva Aroma Snips ) e il lievito precedentemente setacciati insieme un pizzico di sale, stemperando con l’aggiunta del latte. Per ultimo aggiungete il cioccolato. Amalgamate per bene gli ingredienti, fino ad ottenere una crema densa e liscia. Poi versatela in uno stampo imburrato ed infarinato, livellate l’impasto con una spatola e cuocete in forno statico già caldo a 170° per circa 50 minuti. Estraete la torta dallo stampo e fatela raffreddare su una griglia.
Ora passate alla coulis di fragole. Sciacquate velocemente le fragole sotto il getto dell’acqua, pulitele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in un pentolino con lo zucchero e un cucchiaino di succo di limone. Ponete sul fuoco e fate cuocete per circa 7/8 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Preparate anche la gelatina mettendo in un pentolino a fuoco dolce 100 ml di acqua (nella foto uso la Caraffa Graduata Snips) e lo zucchero. Da parte fate sciogliere la maizena nel resto dell’acqua e versate tutto nel pentolino, portatela ad ebollizione e lasciatela so-bollire per qualche minuto. Mettete la gelatina in un contenitore di vetro e lasciatela raffreddare.
Sciogliete a bagnomaria in due ciotole, il cioccolato fondente e quello bianco. Lasciate intiepidire e immergetevi le fragole. Ponetele sulla carta da forno e lasciatele raffreddare. Intanto, in una ciotola ben pulita, montate con le fruste elettriche la panna fredda con due cucchiai di zucchero.Tagliate la torta a metà, posizionate il primo disco su un vassoio, farcitelo con la coulis di fragole e uno strato abbondante di panna.
Aggiungete le fragole fresche tagliate a pezzetti e richiudere la torta con ‘altro disco. Decorate la superficie con la restante panna montata, le fragole intinte nel cioccolato e qualche frutto di bosco. Infine, cospargete la frutta fresca con la gelatina ormai fredda ed ecco pronta la vostra Sponge cake con fragole e frutti di bosco!
Conservazione
Conservate la sponge cake in frigorifero per un paio di giorni.
Consigli
Mi raccomando, verificate sempre la cottura della torta con uno stecchino prima di estrarla dal forno! Volendo, al posto della coulis di fragole, potete prepararne una ai frutti di bosco o perché no, farcire la vostra sponge cake con della golosa crema pasticcera!

















BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus