Descrizione
Ormai da anni, la torta mimosa è il classicone per eccellenza, soprattutto in occasione della Festa della Donna! Il fiore della mimosa infatti da sempre rappresenta questo giorno così importante per ricordare tutti i sacrifici e le conquiste fatte dalle donne negli anni e per la memoria di tutte le donne vittime di violenza. Per cambiare un po’ l’aspetto classico di questa torta, oggi vi presento la Charlotte mimosa alle fragole! Una vera squisitezza!
Ingredienti
Per la crema:
- 500 gr di latte
- 2 uova
- 130 gr di zucchero
- 50 gr di farina 00
- scorza di un limone biologico
- 250 gr di panna fresca
- 6 gr di colla di pesce
- 100 gr di fragole ( più quelle per il decoro)
Per il Pan di Spagna:
- 5 uova
- 180 gr di zucchero
- 180 gr di farina “00”
- 450 g di savoiardi
Per la bagna:
- 30 ml di limoncello ( o succo di limone)
- 30 ml di acqua
Preparazione
Per iniziare la preparazione della Charlotte mimosa alle fragole, partite del pan di spagna. Sbattete le uova insieme con lo zucchero in un tegame. Amalgamatele con una frusta fino a portarle alla temperatura di 45°, trasferite il tutto in una planetaria ( o con le fruste elettrice) e montate per bene incorporando più aria possibile. Ci vorranno 15 minuti buoni. Poco alla volta aggiungete la farina setacciata mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di far sgonfiare il composto. Imburrare ed infarinate una teglia da 22 cm ed infornare a 180° a forno statico per 30 minuti. Controllate che il vostro Pan di Spagna sia cotto infilzandolo con uno stuzzicadenti, sfornatelo e lasciatelo raffreddare su una griglia.
Passiamo all’assemblaggio della torta. In uno stampo a cerniera, prendete i savoiardi e vedete che in altezza superano il bordo della tortiera. Tagliateli a misura in modo che possano rimanere in verticale lungo tutto il bordo della tortiera, senza oltrepassarlo. Fatta questa operazione, mettete i savoiardi rimanenti anche sulla base. Bagnateli leggermente con in composto di acqua e limoncello. Versate ora parte della crema e una manciata di fragole precedentemente tagliata a cubetti. Adagiate un disco di pan di spagna leggermente imbevuto e continuate così fino a riempire tutto lo stampo. Ora non resta che decorare! Sbriciolate culla charlotte parte del pan di spagna e decorate con tanta panna a fragole! Ora non resta che lasciare la Charlotte mimosa alle fragole in frigorifero a rassodare per 3 ore prima di essere servita!
Conservazione
Conservate la Charlotte mimosa alle fragole in frigorifero per un paio di giorni.
Consigli
Per montare prima la panna, fate raffreddare in frigorifero la ciotola e le fruste!
BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus