Descrizione
Eccovi la torta della Signora del calcio! Se voi stessi siete tifosi della Juventus, o un vostro caro lo è, dovete assolutamente provare a realizzarla, per un successo assicurato e poi, è davvero il modo migliore per festeggiare la vittoria dello scudetto!
Ingredienti
Per il Pan di Spagna:
- 5 uova
- 180 gr di zucchero
- 15 gr di cacao amaro
- 165 gr di farina “00”
Per la bagna:
- 200 ml di acqua
- 1 bustina di tè
Per la crema al latte:
- 400 gr di latte fresco intero
- 1 cucchiaio di miele
- 80 gr di zucchero
- 40 gr di amido
- 150 gr di panna fresca liquida
- 1 bacca di vaniglia (o essenza di vaniglia)
- gocce di cioccolato q.b
Per la crema al burro:
- 80 gr di burro morbido
- 250 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di latte fresco
Per il decoro:
- pasta di zucchero bianca q.b.
- pasta di zucchero gialla q.b.
- pasta di zucchero nera q.b.
Preparazione
Per iniziare la preparazione della Torta Juventus, partite dal Pan di Spagna. Sbattete le uova insieme con lo zucchero in un tegame. Amalgamatele con una frusta fino a portarle alla temperatura di 45°, trasferite il tutto in una planetaria ( o con le fruste elettrice) e montate per bene incorporando più aria possibile. Ci vorranno 15 minuti buoni. Poco alla volta aggiungete le farine setacciate mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di far sgonfiare il composto. Imburrare ed infarinate una teglia da 22 cm ed infornare a 180° a forno statico per 30 minuti. Controllate che il vostro Pan di Spagna sia cotto infilzandolo con uno stuzzicadenti, sfornatelo e lasciatelo raffreddare su una griglia.
Ora passate alla preparazione della crema al latte. Mettete a scaldare 300 g di latte insieme allo zucchero in una casseruola e i semi della bacca di vaniglia. Lasciatelo riscaldare sul fuoco per qualche minuto. Nel frattempo in una ciotola setacciate l’amido, versatevi il latte rimanete e con una frusta a mano, lavorate il composto per evitare la formazione di grumi. Ora aggiungete il mix di latte e amido in quello di latte e zucchero, unitevi anche il miele e a fuoco bassissimo lasciate rassodare la crema girandola con una frusta. Una volta pronta, versatela in una ciotola e copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Trascorso il tempo necessario, togliete la crema dal frigorifero, montatela leggermente con uno sbattitore elettrico. In una ciotola a parte montate la panna fredda da frigorifero, unitela alla crema al latte ormai fredda mescolando molto delicatamente fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Ora passate alla crema al burro. Tagliare a pezzetti il burro e montarlo con le fruste sino a renderlo spumoso come panna montata. Aggiungere lo zucchero a velo, un cucchiaio per volta, mescolando delicatamente; quando si avrà difficoltà nell’amalgamarlo aggiungere il latte (solo quello che serve a rendere il composto spalmabile), continuare sino a che tutto lo zucchero non sarà stato incorporato nel composto. Preparate anche la bagna al tè riscaldando l’acqua a lasciando in infusione la bustina per qualche minuto.
Bene, ora che il Pan di Spagna è ben freddo e le due creme sono pronte, passiamo a montare la torta. Tagliatela orizzontalmente e ricavatene 3 dischi. Bagnate la base, versatevi una quantità abbondante di crema al latte e una manciata di gocce di cioccolato. Sovrapponete il secondo disco di Pan di Spagna e continuate così fino a montare la torta. Ora ricopritela con uno strato abbondante di crema al burro per far aderire la pasta di zucchero che andremo a mettere. Lasciate riposare la torta Juventus in frigorifero per un’oretta.
Ora passate alla decorazione. Iniziate stendendo la pasta di zucchero bianca e foderate la torta. Con un coppapasta a stella ricavate 3 stelle gialle e una ventina nere. Ora arriva la cosa più complicata, il logo della Juventus. Fatevi stampare ( o se come me sapete disegnare) il logo su un foglio di carta della misura che preferite. Ritagliate lo stemma con le forbici e appoggiato sulla pasta di zucchero nera ritagliando con un taglierino l’ovale di base, che poi fa da supporto e la bordura nera. Ritagliate dal foglio la parte nera e appoggiate il restante sulla pasta di zucchero bianca. Ora, di nuovo, ritagliate dalla stampa tutti i dettagli e con molta pazienza ricavateli dalla pasta di zucchero.
Ora passate alla preparazione della zebra! QUI troverete il tutorial su come realizzarla. Ora guarnite la torta con tutti gli elementi in pasta di zucchero!
Conservazione
Conservate la Torta Juventus in frigorifero per qualche giorno.
Consigli
La pasta di zucchero nera è difficile da trovare ma potete risolvere il problema colorando la pasta di zucchero bianca con il carbone vegetale in polvere ma anche sostituirla con il cioccolato plastico.
Potete realizzare tutti gli elementi in pasta di zucchero in anticipo e lasciarli in frigorifero a riposare.




















BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus