Descrizione

Pema è il pane con la lista di ingredienti più corta che ci sia: segale integrale, acqua, sale e nient’altro. Un pane naturale, semplice e buono. Ideale per colazioni, spuntini, brunch, ma utile anche come ingrediente in cucina! Io ho pensato di realizzare un dolce semplice, veloce e squisito, la Pema Cake!

Ingredienti

Per la base:

  • 2 confezioni di pane Pema

Per la farcitura:

  • 200 ml di panna fresca per dolci
  • 80 gr di zucchero a velo
  • gocce di cioccolato q.b.

Per la glassa a specchio:

  • 88 gr di acqua
  • 75 gr di panna fresca per dolci
  • 110 gr di zucchero
  • 40 gr di cacao amaro
  • 4 gr di colla di pesce

Per la bagna:

  • caffè leggermente zuccherato

Preparazione

Per la preparazione della Pema Cake, iniziate preparando la bagna al caffè, zuccheratela leggermente e lasciatela raffreddare. Prendere due confezioni di pane Pema a vostro piacimento, posizionateli su un piatto. Ora iniziate a montare la panna e, prima che sia pronta, aggiungete lo zucchero a velo e continuate a sbattere fino al ottenere una consistenza morbida e spumosa. Attenzione! Non montatela troppo altrimenti rischierete di ottenere del burro!

Inzuppate leggermente le fettine di pane Pema con il caffè ormai freddo. Farcite con abbondante panna montata e cospargete con delle gocce di cioccolato. Ora finite con la fetta di pane e inzuppate anch’essa con il caffè. Riponete la Pema Cake in frigo e nel frattempo preparate la glassa a specchio.

Mescolate per bene polveri e liquidi e portate ad una temperatura intorno ai 103/104° . Fate raffreddare  fino ad una temperatura di 50°. A questo punto unite la colla di pesce, precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata per bene. Lasciate raffreddare fino ai 35°. Togliete dal frigorifero le tortine e glassatele. Lasciate raffreddare e decoratelo con della panna montata e delle gocce di cioccolato!

Conservazione

Conservate la vostra Pema Cake in frigorifero per un paio di giorni.

Consigli

Se non riuscite a trovare il pane Pema>, potete realizzare questa tortina con del pancarré.

Se non avete il termometro peer preparare la glassa a specchio, per sapere quando il composto raggiunge i 130/140°, dovete preatare attenzione a quando l’ebollizione sarà forte, da far aumentare la panna di volume, attendete un minutino, quindi potete spegnere la fiamma.

Vota la Ricetta: