Per ottenere risultati soddisfacenti nella preparazione dei dolci, occorre una buona attrezzatura. Vediamola nei dettagli.

Carta oleata: necessaria per foderare gli stampi ed evitare così di ungere la teglia.

Cucchiai di legno, spatole e raschietti: i cucchiai sono indispensabili per lavorare il burro a crema e spatole e raschietti servono per raccogliere la pasta e trasferirla nello stampo. E’ bene averne una serie apposita per i dolci, perché potrebbe assorbire facilmente l’odore di tali pietanze.

Coltelli: a spatola per sollevare le torte e per spalmare le glasse, seghettati per tagliare i dolci.

strumenti Terrine: ne serviranno più di una e di diverse misure, a fondo concavo, per poter lavorare contemporaneamente diverse preparazioni, come l’impasto e gli albumi. In genere questi recipienti hanno fondo liscio e i più sofisticati presentano un bordo di gomma alla base che aderisce al piano di lavoro. Tuttavia, per evitare che la terrina si sposti nel mescolare, basta appoggiarla su un panno umido o su una spugna umida. Sono poso indicati i contenitori smaltati (possono scrostarsi) o di plastica (col tempo possono assorbire gli odori).

Sbattitore elettrico con fruste e a bicchiere: anche se non indispensabili, aiutano a velocizzare le operazioni. Le fruste sono particolarmente comode per montare a neve durissima gli albumi delle uova e per ottenere impasti omogenei.

Gratella: utilissima per appoggiare i dolci dopo la cottura e farli raffreddare facendo evaporare l’umidità prodotta dalla torta dopo la cottura e permettere una più lunga conservazione.

Frusta: necessaria per montare a neve gli albumi delle uova.

Rotella per dolci: serve per tagliare la pasta.

Misurino e bilancia: sono indispensabili, poiché solo osservando le dosi prescritte dalla ricetta si ha la certezza di una buona riuscita.

Fogli d’alluminio: con un foro al centro, si usa per evitare che un dolce cuocia troppo in superficie; è utile anche per avvolgere i dolci e conservarli più freschi quando non si consumano subito.

strumentiTasca da pasticcere: fondamentale per eseguire le decorazioni da professionista pasticcere oppure per foderare le torte con creme.

Stecchini di legno o stuzzicadenti: servono per controllare la cottura del dolce, se infilati al centro ne usciranno puliti e asciutti, la torta è pronta.

Setacci e colini: utili per miscele con farina, zucchero e cacao e per spolverizzare con lo zucchero a velo.

Pennelli: utilizzati per stendere creme e per ungere il tondo di stampi e teglie.

Spremiagrumi: utili per ricavare il succo dalla frutta.

Snocciolatore: per piccoli frutti con nocciolo, come le ciliegie.

Stampi per dolci: quasi tutti i dolci si cuociono in stampi. Quelli che in cucina non devono mai mancare sono:

  • strumentiuna tortiera per ciambella;
  • uno stampo per il budino;
  • uno stampo rettangolare per plumcake
  • uno stampo per i muffin.
  • tortiere medie (da 24 a 26 cm di diametro) con fondo mobile, cioè a cerniera;
  • tortiere per crostate (da 28 a 30 cm di diametro) preferibilmente con i bordi ondulati;

Per i biscotti si usa di solito la placca da forno per la cottura e stampini tagliapasta di varie sagome per dare la forma.

 

Ecco elencato tutto ciò che serve per fare i dolci in casa!

Vota la Ricetta: