Descrizione
Pasqua è in arrivo e siete curiosi di scoprire alcune sfiziose ricette delle tradizione calabrese? Ecco come preparare dei gustosi “cudduraci“, dolci tradizionali del periodo pasquale. Ai cudduraci, anche chiamati nguti o cuzzupe, si può dare la forma che si preferisce!
Ingredienti
- 375 gr di farina
- 130 gr di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- 90 gr di olio di semi
- 3 uova
- 1 limone
- 1 bicchierino di liquore all’anice
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 bicchierino latte
- zuccherini colorati q.b.
Preparazione
Per iniziare la preparazione dei Cudduraci calabresi, setacciate insieme farina e lievito su una spianatoia, formate una fontana dai bordi alti. Unite al centro della fontana le uova, lo zucchero, l’olio, il liquore all’anice e l’estratto di vaniglia. Iniziate ad impastare velocemente con le mani; quando l’impasto avrà formato una massa abbastanza morbida, profumatelo aggiungendo la scorza del limone. Continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere una palla morbida e compatta, poi mettete a riposare l’impasto in frigorifero per almeno 15 minuti.
Nel frattempo, accendete il forno a 180°C e ricoprite di carta forno due teglie ampie. Prendete l’impasto dal frigorifero ed iniziate a formare i biscotti. Spennellate i biscotti con il latte e decorateli con gli zuccherini colorati. Infornate e lasciate cuocere per 18-20 minuti, fino a che la superficie è leggermente dorata; lasciate raffreddare completamente i vostri Cudduraci calabresi prima di gustarli!
Conservazione
I Cudduraci calabresi si conservano fino a 2 settimane chiusi in un contenitore ermetico o di latta. La bontà, bellezza e conservabilità di questi dolci ne fanno un’idea regalo perfetta!
Consigli
Se volete sostituire il liquore all’anice, potete mettere della grappa oppure del limoncello!




BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus