Descrizione

Dopo una gustosa bistecca di lupo, un po’ di pane all’aglio imburrato e qualche bicchiere di vino Torchietto del Drago, niente soddisfa di la voglia di dolce quanto il famoso Budino di Butterscotch Baroviano

Questa ricetta è ispirata all”atmosfera misteriosa e gotica di Barovia, una delle città protagoniste dell’avventura di Dungeons and Dragons “La Maledizione di Strahd“!

Ingredienti

  • 60 gr di burro
  • 140 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai d’acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo di miele
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • un pizzico di sale
  • 180 ml di panna fresca non zuccherata
  • 2 bicchieri di latte fresco
  • 3 tuorli d’uovo
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • semi di una stecca di vaniglia (oppure essenza di vaniglia)
  • 1 cucchiaio di Scotch o Irish Whiskey
  • panna fresca poco zuccherata per il decoro
  • mezzo cucchiaino di alchermes per il decoro (facoltativo)

Preparazione

Per iniziare la preparazione delle Budino di Butterscotch Baroviano, posizionate sul fuoco una casseruola dal fondo spesso e unite il burro, lo zucchero di canna, l’acqua, il miele, il sale e il suco di limone. Portate a bollore mescolando di tanto in tanto facendo sciogliere lo zucchero. Continuate a far bollire il composto finché la temperatura non raggiunge i 115°, o comunque far bollire per almeno 3 minuti. Quanti abbassate: il composto deve sobbollire molto dolcemente, producendo bolle lentamente e in modo regolare. Mescolate spesso e continuate per almeno 6 minuti ( la temperatura ora sarà di 150°) fino a che non emana un leggero sentore dolceamaro di bruciato.

Intanto in una ciotola, mescolare la panna e il latte. In una seconda ciotola, sbattete i tuorli d’uovo, l’amido di mais, e qualche cucchiaiata del composto di latte, quel poco necessario per rendere il tutto uniforme. Fate molta attenzione che non restino grumi di amido non sciolti!

Budino di Butterscotch Baroviano
Budino di Butterscotch Baroviano
Budino di Butterscotch Baroviano

Rimuovete la casseruola con il caramello dal fuoco. Con attenzione versarvi circa 1/2 bicchiere della mistura di latte. Può sobbollire all’improvviso e schizzare, quindi attenzione! Mescolare vigorosamente per circa 1 minuto, controllando che non rimanda del caramello sul fondo o negli angoli della casseruola. Rimettete sul fuoco a temperatura media, scaldate un pochino e quindi aggiungete il latte continuando a mescolare con una frusta per altri 3 minuti.

Con un mestolo versate un po’ della mistura al caramello nella ciotola delle uova, mescolate vigorosamente, quindi aggiungetelo al contenuto della casseruola sempre mescolando per almeno 1 minuto. Rimuovere dal fuoco e aggiungete i semi di vaniglia e lo scotch. Ora non resta che far raffreddare il composto, versarlo in bicchieri da portata e infine decorare con un ciuffo di panna, scaglie di cioccolato e un goccio d’alchermes! Ecco pronto il vostro Budino di Butterscotch Baroviano perfetto da gustare durante le vostre sessioni di Dungeons and Dragons!

Budino di Butterscotch Baroviano
Budino di Butterscotch Baroviano

Conservazione

Conservate il Budino di Butterscotch Baroviano in frigorifero coperto dalla pellicola per alimenti per un paio di giorni.

Consigli

Evitare di usare uno scotch pesantemente pepato, che può sopraffare il piatto con la fumosità.

Vota la Ricetta: