Descrizione
In quanti guardando la seconda edizione di Bake Off Italia hanno sognato di realizzare la splendida torta mocaccina del maestro Ernst Knam? Beh, io si! Vi mostro passo passo come realizzare questo spettacolare e squisito dessert. (Qui vi racconto la mia esperienza al casting per la terza edizione di Bake Off Italia)
Ingredienti
Per la frolla al cacao:
- 250 gr burro
- 250 gr zucchero
- 2 uova
- 4 gr sale
- 400 gr farina 00
- 35 gr di cacao amaro in polvere
- 1 baccello di vaniglia
- 1 bustina di lievito
Per la crema pasticcera:
- 1 l latte intero fresco
- 2 baccelli di vaniglia
- 13 tuorli
- 170 gr zucchero
- 60 gr amido di mais
- 20 gr farina di riso
Per la ganache al cioccolato fondente:
- 150 ml panna fresca
- 300 gr cioccolato fondente 60%
Per la crema al cioccolato e caffè:
- 250 gr crema pasticcera (precedentemente preparata)
- 250 gr ganache al cioccolato fondente (precedentemente preparata)
- 30 gr caffè solubile
Per la ganache al cioccolato bianco:
- 100 ml panna fresca
- 200 gr cioccolato bianco
Per la decorazione:
- 50 gr ganache al cioccolato fondente (precedentemente preparata)
Preparazione
Per realizzare la torta mocaccina, iniziate preparando la pasta frolla al cacao. Lavorare il burro freddo con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Unite le uova, quindi il cacao, la farina, il lievito e infine il sale. Impastate per bene il tutto in seguito, fate riposare l’impasto per almeno mezz’ora nella pellicola trasparente in frigo.
Ora occupatevi della crema pasticcera. Versate il latte in una casseruola con i semi e le stecche di vaniglia e mettere a scaldare sul fuoco. In una ciotola a parte mettete i tuorli leggermente sbattuti con lo zucchero e aggiungere le farine setacciate, continuando a lavorare. Stemperare il composto con un po’ di latte caldo e lavorare con la frusta. Quando il latte sarà arrivato a bollore, eliminate la stecca di vaniglia e aggiungete il composto di uova e farina. Fate cuocere il tutto, fino a ottenere una bella consistenza densa e cremosa, continuando a mescolare con la frusta, per evitare che si formino i grumi. Versare la crema in un’apposita ciotola, coprire con la pellicola e fate raffreddare del tutto.
Ora preparate la ganache al cioccolato fondente. Portate a bollore la panna in un pentolino e poi unite il cioccolato tritato. Amalgamare con una frusta, finché la ganache non sarà del tutto emulsionata. Ricordate di lasciarne 50 gr per la decorazione!
Una volta raffreddata, mescolate la crema pasticcera, la ganache al cioccolato fondente e il caffè con una frusta per ottenere una crema liscia e cremosa.
Ora togliete la frolla dal frigo e stendetela a 3 mm di spessore. Foderate una tortiera da 26 cm precedentemente imburrata e infarinata. Farcite il guscio di frolla con la crema al cioccolato e caffè, fino a metà della tortiera. Cuocere a 180° per 35 minuti circa. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Non preoccupatevi se la torta si sarà gonfiata, poi raffreddandosi tenderà ad abbassarsi.
Prima che la torta raffreddi del tutto, preparate la ganache al cioccolato bianco. Portate a bollore la panna in un pentolino per poi aggiungere il cioccolato tritato. Amalgamare con una frusta, finché la ganache non sarà liscia ed omogenea.
Per completare la torta mocaccina, versate la ganache di cioccolato bianco sulla torta. Prima che si raffreddi, realizzate un conetto in carta da forno (qui vi mostro come) e riempitelo con la ganache al cioccolato fondente tenuta da parte. Realizzate una spirale e poi con uno stecchino di legno strischiate la ganache a cioccolato fondente per realizzare la forma di una ragnatela. Lasciate riposare la torta in frigo ed ecco qui la nostra mocaccina pronta da gustare!
Conservazione
La torta mocaccina va conservata in frigo per qualche giorno.
Consigli
Non preoccupatevi che la ganache bianca sia perfettamente coprente, lasciandola a riposo rapprenderà meglio. Mi raccomando, lasciate raffreddare per bene la torta per evitare che la decorazione a ragnatela si sciolga una volta tagliata a fette!
BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus