Non vuoi usare il lievito chimico per dolci, ma non sai come far lievitare il tuo dolce o la tua pizza? Il cremor tartaro è quello che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta e di come si usa.

Cremor tartaro Il cremor tartaro, non è altro che un lievito naturale insapore e inodore utilizzabile in preparazioni dolci ma anche in quelle salate come pane e pizza. Sostanzialmente invece si tratta di un sale acido, chiamato appunto anche acido tartarico, che possiede proprietà lievitanti naturali.

Si può acquistare nei negozi specializzati per dolci oppure in farmacia e viene venduto nelle stesse bustine bianche del lievito chimico, talvolta si trova già miscelato con il bicarbonato anche perché le dosi sono al milligrammo e occorre una bilancia precisa. Inoltre, può essere usato da chi è intollerante ai lieviti in quanto, tecnicamente, non è un lievito!

Cremor tartaro Ma come si usa? Per la preparazione di dolci lievitati basta aggiungere alla ricetta una bustina di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato di sodio. Se non si dispone delle bustine già pronte, bisogna sostituire la dose del lievito per dolci indicato nella ricetta con metà dose di cremor tartaro più metà dose di bicarbonato, cercando di pesare gli ingredienti con grande precisione.

Per preparare la pizza su mezzo chilo di farina occorre aggiungere due cucchiaini di cremor tartaro e uno di bicarbonato (sempre se non già contenuto nel preparato). L’impasto tenderà ad essere un po’ più “duro” da stendere, ma è ideale per chi è intollerante ai lieviti.

Per le meringhe, il cremor tartaro utilizzato da solo,  è uno stabilizzante, ed è l’ideale per stabilizzare gli albumi nella preparazione delle meringhe!

Insomma, se ancora non avete provato questo fantastico ingrediente, vi consiglio vivamente di farlo!

Vota la Ricetta: