Descrizione
Una ricetta che amavo fin da piccola sono le Zeppole Itrane! Si tratta di una ricetta molto antica che preparava sempre la mia nonna per la Festa di San Giuseppe. Itri è un piccolo paesino della provincia di Latina dove, proprio durante questa festività, si saluta l’inverno appiccano focolari alimentati dalle “frasche”, ovvero rami di ulivo. Ogni quartiere cucina prelibatezze del posto come le zeppole, salsiccia itrana, olive ma anche tanto buon olio e vino! Io non manco mai a questa festa, ogni anno dato che è la mia città di origine per me il 19 Marzo è tappa fissa ai suggestivi Fuochi di San Giuseppe!
Ingredienti
- 1 kg farina 00
- 35 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaio di sale
- acqua a temperatura ambiente q.b.
- miele q.b.
- zucchero q.b.
- olio d’oliva per friggere
Preparazione
Per iniziare la preparazione delle Zeppole Itrane, unite in una ciotola u la farina e il sale fino. Fai sciogliere il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida e aggiungetelo a poco a poco alla farina in modo da formare una pastella. Lavoratela energicamente fino a renderla omogenea e liscia. Adagiate l’impasto ottenuto in una ciotola capiente e lascialo lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore circa coperto da un canovaccio.
Trascorso il tempo di lievitazione, mettete a scaldare l’olio d’oliva. Con l’aiuto di due cucchiai prelevate un po’ di impasto e immergetelo nell’olio caldo fino a quando saranno perfettamente dorate. Ora scolatele, adagiatele su della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e passatele nello zucchero; se preferite nel miele! Ecco pronte le Zeppole Itrane direttamente dal ricettario di mia nonna!
Conservazione
Conservate le Zeppole in un luogo fresco e asciutto.
Consigli
Questa ricetta è davvero semplicissima! Volendo potete aromatizzarla con della scorza di limone.






BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus