Tutti noi almeno una volta, prima di cuocere una pietanza ci siamo chiesti : “Ma devo impostare il forno in modalità statica o in quella ventilata?” Certo si, ovviamente ogni forno è diverso, ma ci sono alcune regole basi da rispettare!
Facciamo chiarezza sulla cosa.
Con la cottura in forno ventilato, entra ovviamente in funzione la ventola, la quale attiva un flusso d’aria che espande il calore uniformemente in ogni angolo. Con questa modalità la cottura è più uniforme e veloce, ma crea un’intensa disidratazione dei cibi lasciando l’interno più morbido, il che è utile in certi casi, ma controproducente in altri. I cibi che vanno cucinati con forno ventilato sono solitamente: pesce in teglia o al cartoccio, carne, arrosti, lasagne o pasta al forno, patate, verdure ripiene o gratinate, biscotti. Ma, utilizzando questa funzione, è possibile cuocere anche i lievitati!

Nella cottura statica, invece, entrano in funzione le resistenze sopra e sotto oppure solo sotto o grill, dipende da cosa e come si deve cuocere. Vanno messe tutte le cotture con il lievito, dolci o salate che devono crescere pian piano e asciugare bene l’interno come: focacce, pane, pizze, torte ed anche biscotti.

Nel forno statico ci sono resistenze che si surriscaldano e cuociono i cibi per irraggiamento. La cottura sarà più lenta e meno uniforme rispetto al forno ventilato, ma sarà più delicata e permetterà ai cibi che lo necessitano di lievitare correttamente.
Però, c’è una cosa molto importante te da sapere sia se cucinate in modalità statica che ventilata! Dato che le temperature indicate dal vostro forno, soprattutto se si utilizza il comando manuale a rotella da girare e non quello digitale, sono piuttosto approssimative, per essere sicuri di quel che state facendo potete comprare un termometro da forno, è molto comodo da utilizzare.
Bene, spero che ora vi sia tutto più chiaro! Vi ricordo che, se non volete perdervi i miei articoli e ricette, potete passare ad iscrivervi alla nuova newsletter di BohemyCake!

BohemyCake Social Comment:
Facebook
Disqus