Descrizione

Questo delizioso dolce viene,, tradizionalmente, preparato il 19 marzo. Queste zeppole, cotte al forno, sono una variante delle originali che solitamente vengono fritte. Sono comunque entrambe guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e, a piacere, con dello zucchero a velo.

Le Zeppole di San Giuseppe sono i dolci che non possono mancare sulla vostra tavola nel giorno della festa del papà!

Ingredienti

Ingredienti per le zeppole:

  • 4 uova
  • 80 gr di burro
  • 200 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 120 gr di farina
  • 1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 50 gr di farina o di maizena
  • 6 tuorli
  • 150 gr di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia (oppure 1 bustina di vanillina)

Per guarnire:

  • Zucchero a velo q.b.
  • 6 ciliegie candite o amarene sciroppate

Preparazione

Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno, per prima cosa realizzate la crema pasticcera :riscaldate il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi; sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero, quindi aggiungete la farina.

Con una pinza, eliminate la bacca e versate il latte riscaldato sul composto a filo, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto.

Preparate ora la pasta choux che sarà l’impasto base delle zeppole: in un pentolino dal fondo spesso ponete il burro e versate l’acqua, unite il sale e un cucchiaino di zucchero e portate lentamente ad ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno. Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliete il pentolino dal fuoco e versate al suo interno la farina setacciata. Riportate il pentolino sul fuoco e amalgamate gli ingredienti inizialmente con una frusta  e poi continuate a mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere una palla compatta e asciutta (ci vorranno circa 15 minuti).

Versate l’impasto in una terrina e lasciatelo intiepidire. In seguito, trasferite l’impasto in una ciotola e unite le uova, una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita (oltre che con un mestolo di legno, potete compiere questa operazione servendovi delle fruste di uno sbattitore o la foglia di una planetaria). Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di “nastro”. Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche con bocchetta stellata e spremetelo su una leccarda foderata con carta da forno, formando dei cerchi del diametro di circa 8 cm sui quali passerete due volte accavallando la pasta choux .

Io per comodità ho tracciato con la matita dei cerchi sulla carta forno per avere una linea da seguire e farle tutte della stessa misura. Ovviamente, ho adagiato la pasta choux sull’altro lato della carta forno! Otterrete circa 6 zeppole le zeppole devono essere ben distanziate le une dalle altre in modo che, durante la cottura, gonfiandosi, non si attacchino una con l’altra. Preriscaldate il forno in modalità statica a 190° C e cuocete le zeppole per circa 35 minuti. Se, invece, usate un forno ventilato preriscaldatelo a 170° e cuocete le zeppole per 30 minuti. Quando le zeppole risulteranno belle dorate in superficie, bucatele alla base con uno stuzzicadenti e rimettetele in forno spento socchiuso per 10 minuti. Trascorso questo tempo, estraete le zeppole dal forno e lasciatele raffreddare.

Una volta fredde, tagliate le zeppole a metà in senso orizzontale e farcitele l’interno con un giro di crema pasticcera, che avrete trasferito in una sac-à-poche con bocchetta stellata. Richiudete le zeppole farcite e guarnitele al centro con un ciuffo di crema, al centro della quale porrete un’amarena sciroppata oppure una ciliegia candita. A piacere cospargete con zucchero a velo ed ecco pronte le vostre zeppole di San Giuseppe al forno!

Conservazione

Potete conservare le zeppole senza crema per qualche giorno in un contenitore ermetico. Invece, dovete conservarle in frigo per pochi giorni se avete messo la crema.

Consigli

Mi raccomando! Versate la crema calda in una terrina e copritela con la pellicola trasparente a contatto in modo da evitare la formazione di grumi e fastidiose pellicine!

Vota la Ricetta: